Scrisse Verdi a proposito di Simon Boccanegra: l’opera è“ «triste perché dev’essere triste, ma interessa». Melodramma dalle tinte fosche, intriso di malinconia, nel quale si scontrano affetti familiari intricati e conflitti di potere mai sopiti, fu rielaborato dal grande compositore a distanza di decenni dalla prima stesura forse perché, mai completamente soddisfacente dal punto di vista dell’intricatissima trama, dapprima su libretto di Piave, quindi snellita e rivista da Boito, rimase nel cuore di Verdi come un successo parziale, non del tutto convincente. Pur tuttavia egli l’amò «come si vuol bene al figlio gobbo.»
Il colore musicale è austero, non sono previste arie facilmente orecchiabili, prevalgono i toni solenni, così come tra le voci degli interpreti prevalgono le tonalità scure, baritono è Simone, basso è l’antagonista Jacopo Fiesco, torbida la parte di Paolo, il congiurato che tradisce Simone. Sola eccezione nell’atmosfera tesa e drammatica il canto dei due giovani innamorati, Amelia e Gabriele, che conferisce respiro e speranza alla vicenda che pur si compie con la tragica morte del protagonista in un’atmosfera patetica che inneggia alla pace e alla concordia.
Lunedì 2 ottobre, all’interno della ricca programmazione dell’Associazione “Aurore Musicali” presso l’auditorium Orpheus di Torino, Simon Boccanegra è andato in scena nella forma inaugurata dal compianto Walter Baldasso e da tempo sperimentata e particolarmente apprezzata dal pubblico dell’”opera in 90 minuti”, con la direzione artistica di Marco Leo che come sempre introduce in maniera misurata, competente ed essenziale la sintesi delle opere.
Protagonisti il baritono Lorenzo Battagion, nel ruolo di Simone, una delle voci di riferimento della Rassegna che ha interpretato con dolente affanno il ruolo del padre sofferente e infine riconciliato con la sorte avversa per aver ritrovato in Amelia la figlia creduta morta e nello stesso tempo ha dato voce al doge avversato dai maggiori esponenti del patriziato genovese, in prima linea Jacopo Fiesco, infine tradito dal suo più caro compagno Paolo. Nel ruolo di Fiesco il basso albanese Desart Lika, colore perfettamente adatto alla parte, intenso e partecipe nell’ingrato ruolo del nemico, ma di un nemico leale. Nel ruolo di Amelia il soprano Silvia Spruzzola, ottima presenza scenica e splendida voce, ricca di armonici e stilisticamente efficace affiancata dal giovane Dario Prola, nelle vesti dell’amato Gabriele, tenore dall’assoluta padronanza dei potenti mezzi vocali, emissione limpida e appassionata,. I quattro interpeti, sotto la guida attenta e sensibile di Paolo Grosa al pianoforte, hanno offerto al folto e attentissimo pubblico una serata di grande emozione a dimostrazione che l’opera è un genere sempre attuale, che le voci sono uno strumento in grado di offrire attimi di rara delizia e che coloro che si dedicano alla sua proposta, come il direttore Marco Leo, sono davvero promesse certe e appassionate per il futuro dell’espressione musicale nelle sue molteplici espressioni.
Per un’opera quale Simon Boccanegra un brindisi austero e solenne con un rosso importante della tradizione ligure: un Ormeasco dai profumi intensi vellutato e di infinita persistenza.