Festival del Giornalismo Alimentare Focus sulla terza edizione

Eventi nazionali e internazionali dedicati al cibo nel 2018

F_fef7b80ed5

La terza edizione del Festival del Giornalismo Alimentare, che si svolgerà presso il Centro Congressi della Camera di commercio di Torino dal 22 al 24 febbraio 2018, si situa quest’anno all’interno di una serie di eventi di rilievo internazionale per l’enogastronomia italiana, per la valorizzazione dei prodotti tipici e per la scoperta enoturistica di un territorio, il Piemonte, sotto vari profili unico per tradizioni, esclusività e qualità delle produzioni, innovazione e attenzione alla filiera produttiva.

Gli eventi spazieranno infatti dall’appuntamento biennale Terra Madre- Salone del Gusto organizzato da Slow Food, ormai punto di riferimento internazionale del cibo di qualità da scoprire e tutelare, all’Anno del Cibo Italiano nel mondo promosso dai nostri Ministero per le Politiche agricole Alimentari e Forestali e Ministero dei beni e delle attività culturali, al Concorso Internazionale Bocuse d’or, le cui selezioni si svolgeranno proprio a Torino in primavera e che costituirà per la Regione Piemonte, per la città di Torino e per i prodotti piemontesi e nazionali un’occasione di straordinaria visibilità sul palcoscenico internazionale della cucina d’autore.

Tra i temi portanti di questa edizione, e proprio in vista delle imminenti elezioni politiche, come osservato nella conferenza stampa di presentazione lo scorso 6 febbraio, le osservazioni e le richieste da sottoporre all’agenda politica della prossima legislatura in merito alle Politiche alimentari, settore fondamentale che mette in gioco la questione del Made in Italy, con il corredo dell’esigenza della massima sicurezza per il consumatore e per contro l’ indispensabile accertatamento delle ripetute falsificazioni, l’indagine circa i rapporti tra criminalità organizzata   nella ristorazione e distribuzione, l’attenzione agli sprechi alimentari e ai novel food, I cibi del futuro.

Il Festival del Giornalismo Alimentare, diretto da Massimiliano Borgia coadiuvato da uno staff di colleghi di grande professionalità, avrà il sostegno di Istituzioni ed Enti di prestigio, promuoverà nell’intenso calendario di attività, laboratori del gusto, corsi per idrosommelier, sarà affiancato da una Sezione CinemAmbiente con proiezioni cinematografiche sui temi e aperta alla cittadinanza, e presenterà ai partecipanti, oltre mille giornalisti accreditati da varie regioni e dall’estero nella precedente edizione, una dimensione completa d quello che oggi è il lavoro del giornalista, del food blogger, del freelance e dell’influencer nella comunicazione, nella ricerca e nel controllo delle fonti, nella necessaria attività di formazione costante, il tutto all’interno dell’adesione a quelli che sono i dettami della deontologia professionale, sezione rilevante per il mondo del giornalismo e che vedrà attivi due seminari specifici nelle giornate di giovedì 22 e venerdì 23.

Come nelle precedenti edizioni, il Festival del Giornalismo Alimentare si avvale della collaborazione di Enti di prestigio, dall’Istituto Nazionale Zooprofilattico, alla SMAT, all’associazione Altroconsumo, alla collaborazione, per i laboratori di degustazione, dei Maestri del gusto selezionati dalla Camera di commercio di Torino oltre che di numerosi e qualificati sponsor aziendali. La partnership per la massima visibilità mediatica è affidata a Rai Radio 1 e, per la prima volta, sarà ospite del Festival una regione, la Valle d’Aosta, coinvolta in una serie di panel sui prodotti tipici con visite mirate in Valle. E infine, per completare la ricca offerta, i press tour di approfondimento in Torino, in Provincia e in Langa, per consentire ai giornalisti, in una giornata didatticamente appassionante, di gustare le nostre eccellenze agroalimentari.

 

Maria Luisa Alberico – Donna Sommelier Europa

 

Pubblicità